LE ACLI

Le ACLI Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione dei lavoratori ed operano per una società nella quale sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona.

L’identità delle ACLI è custodita ed espressa nell’insieme delle parole che formano il suo nome; il carisma fondativo delle ACLI è la testimonianza del Vangelo nell’azione educativa e sociale per la giustizia e la solidarietà.

La formula che ancora oggi sintetizza in modo completo la natura del patto associativo originario è quella della triplice fedeltà: Chiesa, Lavoro, Democrazia.
Nate nel 1945 dal sindacalista cattolico Achille Grandi, le ACLI sono un movimento educativo e sociale di cristiani al servizio dei lavoratori e della società. Esprimono la loro azione attraverso l’associazione, i servizi, le imprese sociali, le realtà associative specifiche promosse in diversi campi dell’azione sociale.

Oggi in Italia contano circa 900.000 soci e raggiungono con i loro servizi circa 3.000.000 di utenti attraverso 6.500 strutture territoriali. Sono presenti anche in 16 Paesi europei ed extraeuropei.

FINALITÀ E SCOPI

(Tratto dallo Statuto ACLI approvato dal XXV Congresso nazionale, qui il testo completo)

Art. 1

Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani aps (ACLI aps) fondano sul Messaggio Evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione dei lavoratori e operano per una società in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona. Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani aps sono un’Associazione di promozione sociale, ente e Rete associativa di Terzo settore.

Art. 2

Le ACLI aps perseguono, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, a favore dei propri associati, delle loro famiglie e dei terzi (singoli e comunità), con i quali operano o ai quali si rivolgono. Le ACLI aps promuovono solidarietà e responsabilità per costruire una nuova qualità del lavoro e del vivere civile, nella convivenza e cooperazione fra culture ed etnie diverse, nella costruzione della pace, nella salvaguardia del creato. Le ACLI aps associano lavoratori e cittadini, uomini e donne, di qualsiasi nazionalità che ne condividano le finalità e ne sottoscrivano il Patto Associativo. Possono aderire alle ACLI aps associazioni che si riconoscano negli scopi del Movimento e si impegnino a collaborare alla realizzazione delle finalità sociali.