Schermata-2018-02-13-alle-16.03.11.png
Schermata-2018-02-13-alle-16.03.16.png
Schermata-2018-02-13-alle-16.03.21.png
previous arrow
next arrow

Patronato ACLI

Fin dal 1945 il Patronato ACLI, con la propria attività di servizi alle persone, si pone come lo strumento che concorre all’affermazione delle finalità delle ACLI unitamente alle altre strutture dell’Associazione.

Fonda la sua azione sui valori della solidarietà per la promozione dei diritti dei lavoratori, dei pensionati e di tutti i cittadini più deboli e meno protetti.

Offre un’efficace attività di consulenza e assistenza gratuita a tutela dei lavoratori (dipendenti e autonomi), dei pensionati, dei cittadini italiani e stranieri e dei loro superstiti al fine del conseguimento di prestazioni e benefici previdenziali e socio – assistenziali nei confronti delle varie Istituzioni (INPS, INPDAP, INAIL, Pubbliche Amministrazioni, Enti Locali….).

Inoltre, l’attività svolta da consulenti medici e legali convenzionati garantisce la piena tutela dei diritti anche in sede giudiziaria.

Nella provincia il Patronato è presente con un ufficio provinciale ad Ancona, 3 uffici di zona (Jesi, Osimo, Senigallia) e una rete di recapiti realizzati in uffici dislocati sul territorio:

  • Ancona
  • Belvedere Ostrense
  • Camerano
  • Chiaravalle
  • Corinaldo
  • Loreto
  • Marina di Montemarciano
  • Monsano
  • Ostra

Servizi offerti GRATUITAMENTE per pratiche:

  • INPS/ INAIL/ INPDAP/ENPALS/ ENASARCO/ENPAIA/ ASUR.Pensioni di vecchiaia, anzianità, inabilità,invalidità, superstiti,assegno socialePensioni in convenzione con paesi esteri
  • Richiesta certificazione diritto alla pensione e superbonus
  • Maggiorazioni pensionistiche
  • Ricostituzioni e supplementi di pensione
  • Modelli reddituali INPS
  • Ratei maturati e non riscossi
  • Assegni familiari e assegni al nucleo familiare
  • Richiesta estratto contributivo previdenziale
  • Verifica, regolarizzazione posizioni contributive
  • Accredito contributi figurativi
  • Indennità di disoccupazione
  • Ricongiunzioni contributive e riscatti
  • Prosecuzione volontaria
  • Riscatti / ricongiunzioni periodi assicurativi
  • Tutela lavoratrici madri /indennità di maternità
  • Riconoscimento infortuni sul lavoro e malattie professionali
  • Assegni pensioni e indennità invalidi civili
  • Tutela medico – legale

Le ultime novità dal Patronato ACLI

Le ACLI Service e il Patronato ACLI delle Marche a servizio delle famiglie per la presentazione dell’Assegno Unico Universale

L’Assegno Unico Universale è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021. L’entrata in vigore è stata fissata a partire dal 1° gennaio 2022, anche se formalmente decorrà dal 1 marzo 2022 e pertanto solo a partire da questa data verrà corrisposto alle famiglie. È una misura che […]

Istruzione, al via la convenzione tra le Acli e l’Università di Camerino

Il Patronato Acli e l’Università di Camerino hanno stipulato un accordo di collaborazione per lo svolgimento di iniziative, attività di formazione e di ricerca Nelle settimane scorse è stata firmata una convenzione dal Rettore dell’Università di Camerino, Prof. Claudio Pettinari e dal Presidente del Patronato Acli in base alla quale i due enti si impegnano […]

REDDITO DI EMERGENZA: AL PATRONATO ACLI LE RICHIESTE ANCHE ON LINE

REDDITO DI EMERGENZA: AL PATRONATO ACLI LE RICHIESTE ANCHE ON LINE     Con lo slogan “Affidati a mani esperte, alla domanda Rem ci pensiamo noi” è partita, nel mese di aprile, la campagna del Patronato ACLI per la presentazione del Reddito di Emergenza. Gli uffici del Patronato ACLI marchigiani sono a disposizione di tutti […]

QUATTORDICESIMA PENSIONATI INPS 2020: REQUISITI E DOMANDA

In arrivo per i pensionati INPS la “quattordicesima” mensilità di pensione: è infatti questo il periodo dell’anno in cui, per la maggior parte degli aventi diritto, l’INPS provvede a pagare automaticamente questa mensilità aggiuntiva, sulla base dei redditi dei pensionati relativi agli anni precedenti. Per chi invece non ha mai ricevuto la quattordicesima INPS, non […]

PATRONATO: SONO UNA COLF, HO DIRITTO AL BONUS DEL DL RILANCIO?

Domanda: Svolgo il lavoro di colf presso una famiglia, posso accedere al bonus di 500 euro al mese, per maggio e giugno, previsto dal Decreto Rilancio? Come fare la domanda? Risposta: Può accedere al bonus in presenza di determinate condizioni. L’indennità infatti è rivolta ai lavoratori del settore domestico purchè abbiano alcuni requisiti e non […]

CAF ACLI E PATRONATO ACLI, OPERATIVA LA NUOVA SEDE DI CAMERANO

Sono operativi a Camerano, in provincia di Ancona, i servizi del Patronato e del Caf Acli nella nuova sede di piazza Roma. La cerimonia ufficiale di inaugurazione, in forma ristretta e nel rispetto delle norme di sicurezza, si è svolta domenica 7 giugno alla presenza del sindaco di Camerano Annalisa Del Bello che ha ringraziato […]

CRISTINA, MEDICO, CONTRAE IL COVID-19 SUL LAVORO: MALATTIA O INFORTUNIO?

L’emergenza Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari in tutto il mondo: ospedali e personale medico-sanitario si sono ritrovati ad affrontare una situazione drammatica, una malattia nuova e ad altissimo contagio, un numero di ospedalizzati e di decessi enorme. In Italia sono oltre 150 i medici morti e tantissimi quelli contagiati nell’esercizio quotidiano […]

PATRONATO ACLI ANCONA: LA BOZZA DEL DECRETO QUOTA 100

La bozza del decreto Quota 100 prevede l’introduzione, in via sperimentale per il triennio 2019-2021, di una nuova facoltà di riscatto dei periodi privi di contribuzione. Questa misura però non è valida per tutti. Solo chi appartiene al sistema previdenziale contributivo, vale a dire chi non ha contributi precedenti il 1° gennaio 1996, può riscattare periodi privi di copertura contributiva compresi tra […]

PATRONATO ACLI: LAVORO DOMESTICO E MATERNITA’

Le colf e le badanti, in quanto lavoratrici dipendenti, rientrano nella disciplina generale a tutela della maternità. La norma dispone il divieto per il datore di lavoro di impiegare la gestante in qualsiasi attività lavorativa nei 2 mesi precedenti la data presunta del parto, e nei 3 successivi. Durante tale periodo si realizza, dunque, una sospensione del rapporto di […]